METODICHE E
TECNICHE
V-LIFTING
E' recentissimo l'ingresso nel mondo della
dermatologia estetica della tecnologia nota come:
V-Lift
o Lifting con fili riassorbibili
già ampiamente applicata nel nostro
Studio Medico.
Si tratta di una tecnica non invasiva per viso
e collo che non richiede incisioni e suture e
si attua realizzando, a livello intradermico o
sottodermico, un reticolo di fili riassorbibili
attraverso degli aghi che, dopo la loro estrazione,
lasciano il filo nel derma con un effetto lifting
della cute. L''ipoderma interessato, stimolato
dal reticolo di fili, aumenta la produzione di
fibroblasti i quali sintetizzano collagene che
si concentra in prossimità dei fili stessi.
Man mano che questi vengono riassorbiti si struttura
così un reticolo di sostegno della pelle
del tutto naturale.
L'intervento
I fili utilizzati sono ultra sottili e sono gli
stessi che vengono utilizzati nella chirurgia
cardiovascolare, fra questi il Polydioxanone (PDO).
Dopo l'applicazione di una crema anestetica, l'intervento
ha la durata di circa 30 minuti per il viso fino
a 60 minuti quando venga esteso anche al collo.
Durata
Gli effetti del lifting perdurano per circa un
anno. La ripetizione del trattamento consente
di raggiungere migliori risultati nella creazione
della struttura naturale di sostegno del derma.
Complicanze e controindicazioni
Le complicanze praticamente sono inesistenti.
Grazie alla sottigliezza dei fili ed all'assenza
di incisioni, non è necessario un periodo
di convalescenza ed il paziente può tornare
ad una vita sociale dopo un giorno.
Sono esclusi dal trattamento coloro che soffrono
di:
- diatesi emorragiche
- allergia ad anestetici locali
Principi dermatologici
a base del V-lifting
Nella sezione dedicata al Decadimento
dei profili: Viso, Labbra, Zigomi sono
state esaminate alcune delle cause che conducono
ai cedimenti della pelle e quindi alla formazione
di pieghe con conseguente modifica dell'espressione
e del profilo del viso che da una forma a V tende
ad una forma a V rovesciata. In particolare si
è visto come lo strato di derma,
che poggia sull'ipoderma, vede un progressivo
indebolimento della struttura fibrosa di collagene
ed elastina, a causa di una ridotta capacità
di espellere radicali liberi e tossine e di un
ridotto livello delle sostanze nutrienti ( sali
minerali, vitamine A, C, E ecc) che ne stimolano
la naturale produzione da parte dei fibroblasti.
Ciò comporta una minor resistenza strutturale
della cute ed una sua ridotta elasticità
associata ad un peggioramento del tono. Sempre
nel derma si verifica inoltre una contrazione
della matrice extracellulare costituita da un
gel di polisaccaridi fra cui l'acido ialuronico
(capace di attrarre a sè un gran numero
di molecole di acqua) con conseguente riduzione
del turgore,del grado di idratazione e di morbidezza
della pelle.
|